CASA SPADOLINI

Fondazione Spadolini Nuova Antologia: tra storia, politica e letteratura
In occasione della Giornata nazionale delle Case delle Memoria abbiamo visitato la Villa Spadolini, con una guida di accezione, Cosimo Ceccuti, Presidente della Nuova Antologia…

LE TERME DELLE TAMERICI A MONTECATINI

Il gusto eclettico di Chini e del Liberty italiano
Dopo la scoperta della polla di acqua dalle proprietà curative alla metà dell’Ottocento, il complesso delle Terme delle Tamerici fu costruito i primi anno del Novecento per volere della famiglia Schmitz, che affidarono il progetto architettonico a Giulio Bernardini e Ugo Giusti e le decorazioni a Galileo Chini… Un luogo imperdibile!

VILLA SCHIFANOIA

Un giardino e un panorama spettacolari
Nata come luogo per liberarsi dalla noia e per godere della tranquillità della natura, Villa Schifanoia vanta uno dei giardini all’italiana più belli della collina di Fiesole. È impossibile non innamorarsi dell’incantevole paesaggio, della vista bucolica sulle colline fiorentine e del gusto eclettico degli ultimi proprietari.

TREKKING URBANO AL GALLUZZO

Un anello tra murales, chiese, ville e panorami
Partiamo dal centro del Galluzzo e ammiriamo i murales di Francisco Bosoletti su sei case popolari; costeggiamo il fiume Ema e attraversiamo la pioppeta per arrivare a San Felice a Ema. Raggiunta Villa del Poggio Imperiale scendiamo godendo di suggestivi scorci panoramici.

VILLA ALDOBRANDINI-BANCHIERI-ROSPIGLIOSI A PRATO

Un dialogo tra opere di diversi secoli
La giornata di apertura del FAI della primavera 2022 ci ha permesso di scoprire gli interni di una villa solitamente chiusa al pubblico (il giardino all’italiana, la grotta, l’abitazione privata), ma anche di vedere come l’arte contemporanea possa entrare in dialogo con i secoli passati attraverso opere site specific.

LA BADIA FIESOLANA

Una terrazza su Firenze ricca di storia
La Badia di San Bartolomeo, più nota come Badia Fiesolana è conosciuta dai fiorentini in quanto sede dell’Istituto Europeo: questa sua destinazione è in un certo qual modo la continuazione del progetto di Cosimo Il Vecchio di renderla un centro propulsore di cultura… Noi abbiamo avuto modo di visitarne gli interni grazie alle visite organizzate per le giornate di apertura del FAI 2022.
Con l’occasione, noi consigliamo una sosta anche al Convento di San Domenico, proprio sulla strada che porta a Fiesole e che avevamo spesso visto solo dall’esterno… Racchiude molte sorprese!

MARZO 2022

Tanto cibo, avventure e scoperte
Da un lato marzo non sembrava voler terminare mai, dall’altro è volato via, ricco di novità, scoperte, piccoli viaggi e opportunità…
Con Lorenzo abbiamo fatto qualche bella gita fuoriporta dall’Appennino Tosco-Emiliano a Lamporecchio, con un lungo trekking nella natura e la visita ai beni del FAI durante le giornate di apertura in primavera…

VILLA DI CAREGGI

Il restauro dell’antica e affascinante dimora medicea di Firenze
27 marzo 2022
Durante le giornate del FAI di primavera, un’occasione unica per ammirare l’interno della villa di Careggi, scoprendone aspetti architettonici e artistici sorprendenti, frutto di periodi storici diversi da fulcro del Rinascimento fiorentino a punto di passaggio per i viaggiatori romantici del Grand Tour…