IL PERIODO ROMANO IN TOSCANA

STORIA (3) 
Il periodo romano si può dividere in tre grandi momenti: la monarchia (i 7 re di Roma, dalla fondazione nel 753 a.C. fino al 509 a.C.), la repubblica (509-31 a.C.) e l’impero (31 a.C. – 476 d.C.). Cosa succede all’Etruria con l’arrivo dei romani?  Cosa vediamo oggi di ciò che hanno lasciato i romani? 

LE CARATTERISTICHE DELL’ETRURIA

STORIA (2)
La Toscana etrusca non era esattamente uguale alla regione che conosciamo oggi… Era dotata di importante risorse sia per l’agricoltura sia per l’estrazione mineraria. Gli etruschi coltivavano viti e olivi ed erano abili commercianti.

TREKKING NELLA RISERVA DELL’ACQUERINO

Un percorso ad anello tra guadi, faggete, castagni e douglasie
Partiamo da Ponte a Rigoli e, attraverso una bella faggeta che costeggia il torrente Limentra, arriviamo alla Chiesa di Santo Stefano papa. Saliamo tra i castagni fino ad un punto panoramico e passiamo poi dal Rifugio Il Faggione delle Valli e dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

GIMNOSPERME E ANGIOSPERME

BOTANICA E ZOOLOGIA (6)
Scopriamo le principali gimnosperme: dai pini agli abeti, dai cipressi ai tassi, dai ginepri alle sequoie fino ad arrivare a divisioni e generi più particolari.
Iniziamo anche a parlare di angiosperme: l’olmo e il faggio.

ATTREZZATURA E COMPETENZE DELLA GUIDA

EQUIPAGGIAMENTO E ATTREZZATURE (2)
Quali sono gli oggetti utili da mettere nello zaino per ogni escursione? Cosa inserire nel kit di primo soccorso?
Qual è l’ambito di competenza della Guida Ambientale e quali sono le leggi che lo regolano?