DIMORE STORICHE NEL CENTRO DI FIRENZE (2)

Visita a quattro splendidi palazzi
Per la seconda parte del nostro itinerario visitiamo per primo Palazzo Leopardi, antica fonderia del Cellini e ora sede di una galleria d’arte. Rimaniamo poi col fiato sospeso nelle meravigliose terrazze in via de’ Pucci, dove è stato creato un orto sinergico. Infine, ci riposiamo e ritiriamo dal caos cittadino nei giardini di Palazzo Ximenes Panciatichi (celebre per i legami napoleonici) e Palazzo Antellesi, che conserva un grazioso hortus conclusus.

DIMORE STORICHE NEL CENTRO DI FIRENZE (1)

Palazzi e giardini, cortili e terrazze privati e nascosti
Prima parte di un itinerario che inizia nell’Oltrarno, dal Giardino Torrigiani… Visitiamo poi Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte, lungo il fiume, ci infiliamo nel cortile di Palazzo Bartolini Salimbeni e saliamo sulla terrazza dell’Antica Torre Tornabuoni per godere in un panorama a 360 gradi sulla città.

VILLA CASTELLETTI A SIGNA

Una storica residenza e un giardino da scoprire
Villa Castelletti merita senza alcun dubbio una visita approfondita; possiede, infatti, alcuni luoghi particolarmente belli e suggestivi, come il panorama dall’altana, e vanta una storia che si sviluppa attraverso alterni e importanti accadimenti…
Non si può non dedicare del tempo anche ad una passeggiata nel giardino, per essere trasportati nel tempo in un’oasi di tranquillità.

CHIESA DI SANTA MARIA NOVELLA

Visita alla basilica caratteristica del rinascimento fiorentino
Dalla facciata, in cui regna l’armonia rinascimentale realizzata da Leon Battista Alberti, all’interno di architettura gotica, tipicamente cistercense, scopriamo le opere d’arte di questa famosa basilica: il Crocifisso di Giotto e quello di Brunelleschi, la lunetta quasi nascosta dipinta da Botticelli, gli affreschi di Filippino Lippi e quelli di Domenico Ghirlandaio e tanto altro…

ANEDDOTI DI UN ITINERARIO NEL CENTRO DI FIRENZE

Il Porcellino, le buchette del vino e la storica gelateria Vivoli
Un itinerario a piedi nel centro di Firenze per scoprirne bellezze e tradizioni, come la fiaba di Andersen sul Porcellino in bronzo, la pietra dell’acculata, il gustoso gelato dello storico Vivoli e che cosa sono le buchette del vino. Un’occasione per scoprire qualcosa di diverso e curioso, visitando luoghi celebri e splendidi.