TREKKING A TAVARNELLE VAL DI PESA

Un doppio anello tra vigne e olivi, pievi e casolari
Una giornata a Tavarnelle, un piccolo paesino a trenta minuti in auto da Firenze. Come sempre, abbiamo cercato di non farci mancare niente: un bel trekking, tranquillo e rilassante, tra vigne e olivi, la visita ad alcuni luoghi storici come la Pieve di San Pietro in Bossolo, i banchi del grande mercato autunnale a Tavarnelle. Per pranzo, abbiamo scelto l’agriturismo La Palma, riparato e con prodotti a km0…

WEEKEND A LUCCA E DINTORNI (2)

Tra centro di Lucca, Palazzo Pfanner, Ponte del Diavolo e Teatrino di Vetriano
Dopo un sabato tra relax e adrelina, la domenica è trascorsa tra tante altre visite e scoperte… Ci siamo dedicati ad esplorare a piedi il centro di Lucca, approfittando dell’apertura straordinaria di giardini e cortili delle Dimore Storiche, e facendo tappa allo scenografico Palazzo Pfanner. Dopo un pranzo semplice e saporito da Soup in Town, siamo partiti alla volta dello spettacolare Ponte del Diavolo e del minuscolo Teatro di Vetriano, nascosto tra le montagne.

WEEKEND A LUCCA E DINTORNI (1)

Canyon Park a Bagni di Lucca, Villa Reale di Marlia e aperitivo in spiaggia
Un fine settimana intenso e ricco di avventure! Il racconto dettagliato (con mappa e itinerario) del primo giorno: dall’adrenalina della zip-line al Canyon Park alla meravigliosa calma della Villa Reale di Marlia…
Vi consigliamo anche un aperitivo sulla spiaggia e una pizzeria a Pisa, oltre ad un accoglienze e storico B&B a Lucca!

VILLA ROSPIGLIOSI A LAMPORECCHIO

Nella piccola frazione di Spicchio un gioiello scenografico
Grazie alle aperture 2022 del FAI, vi raccontiamo la storia di questa spettacolare villa e vi descriviamo il suo interno, tra giochi illusionistici e pitture monocrome.
Aggiungiamo qualche consiglio su cosa vedere nei dintorni, come il parco storico di Lamporecchio, e dove mangiare, all’azienda agricola La Dispensa…

TREKKING A SAN DONATO IN COLLINA

L’anello da Fonte Santa a Poggio di Firenze e la sagra delle frittelle
Un percorso di quattro ore alla scoperta dei dintorni di San Donato in Collina: dal Rifugio Fonte Santa alle statue del parco fino alle suggestive rovine del Palazzaccio di Marcignano. Siamo saliti fino alla cima di Poggio di Firenze e poi scesi al laghetto di Gamberaia… E per finire: le frittelle di riso calde alla sagra del paese!

CASTAGNE IN TOSCANA

Dove raccoglierle, come sceglierle e cucinarle, dove gustarle
Da sempre autunno per me significa castagne… Ecco alcune informazione per godere al meglio di questo periodo: la raccolta delle castagne al Maneggio Casetta nel comune di Marradi, la sagra di Bacchereto per gustare necci, frittelle e caldarroste, alcune indicazioni su come scegliere, conservare e cucinare i marroni.

3 APERITIVI NEI DINTORNI DI FIRENZE

Luoghi freschi e rilassanti in splendidi paesaggi e panorami
Nei dintorni di Firenze scopriamo tre zone molto diverse tra loro, con offerte altrettanto differenti, ma sempre particolari e gustose. I panorami, poi, sono splendidi: da una vista sulla città di Firenze e sui principali monumenti, presso la Pensione Bencistà a Fiesole, alle vigne del Podere Ema alle dolci colline di Castelfiorentino dal Chiosco ai Renai.

DEGUSTAZIONI E RISTORANTI A BOLGHERI (E DINTORNI)

Prezzi modici ed esperienze indimenticabili
Dalla nostra gita di un fine settimana lungo alla scoperta di questa zona della Toscana, ecco alcune idee per trascorrere giorni rilassanti, gustando le prelibatezze del territorio, visitando cantine e degustando vini di Bolgheri ad un prezzo accessibile.
Degustiamo i vini Bolgheri DOC e IGT nelle tenute di Donna Olimpia e dell’Azienda Villanoviana; ci spostiamo per la cena a Massa Marittima (Osteria delle Fate Briache) e sul mare a Castagneto Carducci (I Ginepri); concludiamo con un pranzo con i piedi immersi nella sabbia a Baratti.