Un luogo incantato sopra Careggi
Immersa nel silenzio e nella natura, Villa Le Pergole ci accoglie con la sua aia e i suoi giardini raccolti… Scopriamo l’interno con il grande camino in pietra e la cappella affrescata nel Cinquecento.

Un luogo incantato sopra Careggi
Immersa nel silenzio e nella natura, Villa Le Pergole ci accoglie con la sua aia e i suoi giardini raccolti… Scopriamo l’interno con il grande camino in pietra e la cappella affrescata nel Cinquecento.
A Careggi un palazzo e un giardino intrisi di arte e di storia
Una visita guidata all’interno della villa oggi di proprietà dell’INAIL, ma la cui storia secolare e le cui preziose opere ci sorprendono, insieme al bel giardino lussureggiante.
Fondazione Spadolini Nuova Antologia: tra storia, politica e letteratura
In occasione della Giornata nazionale delle Case delle Memoria abbiamo visitato la Villa Spadolini, con una guida di accezione, Cosimo Ceccuti, Presidente della Nuova Antologia…
Tra eleganza e scenografia
A partire dall’austera facciata, scopriamo il palazzo che ospita la Banca d’Italia: sale affrescate, cimeli, opere d’arte e sopratutto lo scenografico scalone monumentale.
Un giardino e un panorama spettacolari
Nata come luogo per liberarsi dalla noia e per godere della tranquillità della natura, Villa Schifanoia vanta uno dei giardini all’italiana più belli della collina di Fiesole. È impossibile non innamorarsi dell’incantevole paesaggio, della vista bucolica sulle colline fiorentine e del gusto eclettico degli ultimi proprietari.
Una terrazza su Firenze ricca di storia
La Badia di San Bartolomeo, più nota come Badia Fiesolana è conosciuta dai fiorentini in quanto sede dell’Istituto Europeo: questa sua destinazione è in un certo qual modo la continuazione del progetto di Cosimo Il Vecchio di renderla un centro propulsore di cultura… Noi abbiamo avuto modo di visitarne gli interni grazie alle visite organizzate per le giornate di apertura del FAI 2022.
Con l’occasione, noi consigliamo una sosta anche al Convento di San Domenico, proprio sulla strada che porta a Fiesole e che avevamo spesso visto solo dall’esterno… Racchiude molte sorprese!
Un progetto per ristrutturare e riqualificare un luogo storico
Grazie ai lavori di restauro della facciata (e del tetto), è iniziata un’importante opera per riportare alla luce un palazzo antico e di grande importanza, la cui storia è strettamente collegata a quella del territorio… Antica sede dei podestà, ammiriamo i ben 64 stemmi che ornano l’edificio ed entriamo all’interno tra scavi e affreschi ancora danneggiati.
Una possibilità unica per ammirare gli affreschi salendo sui ponteggi
I restauri della Cappella Brancacci offrono una ghiotta occasione per godere da vicino della vista delle opere di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi… Rimaniamo colpiti dai dettagli, dai colori nitidi e dalla grandezza degli affreschi e possiamo scorgere i segni dello scorre del tempo su queste incredibile patrimonio.
Da una delle vedute più belle di Firenze al glicine in fiore fino alla mostra dedicata a Galileo Chini
Alcune informazioni utili sulla storia del Giardino Bardini, la proposta di un itinerario all’interno del parco e la fioritura del glicine e di altre splendide piante!