Trekking tra Carano, Daiano e Varena
Un itinerario panoramico che passa attraverso i tre paesi che compongono il comune di Ville di Fiemme, istituito recentemente, nel 2020 e che raggruppa Carano, Daiano e Varena…

Trekking tra Carano, Daiano e Varena
Un itinerario panoramico che passa attraverso i tre paesi che compongono il comune di Ville di Fiemme, istituito recentemente, nel 2020 e che raggruppa Carano, Daiano e Varena…
Percorso ad anello per grandi e bambini in tutte le stagioni
Questo trekking, breve e divertente, si snoda sopra il borgo di Daiano – Ville di Fiemme. Si tratta di un bell’itinerario con panorami gradevoli, con indicazioni ben visibili e curati pannelli illustrativi, divertente per adulti e bambini e percorribile in ogni stagione.
Tramonto sulle Dolimiti d’estate e d’inverno
L’Enrosadira è il fenomeno per il quale la cima rocciosa delle montagne si tinge di rosa e arancione, fino al viola. Ne abbiamo fatta esperienza sia in estate sia in inverno, in Val Canali e in Val di Fassa, accompagnando il trekking con una golosa merenda o aperitivo.
Meraviglie geologiche e la Cascata del Lupo in Val di Cembra
Nella verdeggiante vallata, una visita obbligatoria è riservata alla celebre e affascinante attrazione delle Piramidi di Segonzano, che abbiamo ammirato con un breve trekking, piuttosto semplice, e di cui abbiamo scoperto molte informazioni… A questa avventura abbiamo abbinato la visita ad un altro spettacolo della natura, la vicina Cascata del Lupo.
Un anello dal Cermis al Castel del Bombasel fino a Cimon To de la Trapola
Per la nostra prima ferrata abbiamo scelto un percorso abbastanza semplice: siamo partiti dal Rifugio Paion e arrivati sulla cima di Castel di Bombasel, passando dagli ameni laghi e proseguendo verso Cimon To de La Trapola.
Inutile dire che i panorami sono incredibili…
Un trekking impegnativo ma emozionante sul Catinaccio
Con l’impianto di risalita di Vigo di Fassa arriviamo fino al panoramico belvedere del Ciampedie. Da qui parte il nostro trekking che tocca prima il rifugio Vajolet (proprio sotto le torri) e poi quello di Re Alberto I, incastonato tra la roccia.
Un trekking semplice e affascinante a due passi da Tesero
A pochi chilometri dal borgo, sulle pendici del Monte Cornon, è possibile vedere le scritte dei pastori che nei secoli scorsi hanno condotto i greggi in questi luoghi e hanno lasciato traccia del proprio passaggio… L’itinerario è adatto a tutti, ben segnato e gradevole sia per la scoperta delle scritte rossastre sia per gli scorci sulla valle e sui monti sia anche per il sassoso torrente con la sua ripida cascata.
Un itinerario lunare per chi ama l’adrenalina della vetta
Il percorso da Sass Pordoi alla cima del Piz Boè è uno dei più frequentati e durante l’estate è famoso anche per le carovane di persone in fila indiana che intasano il sentiero. Visitare questo luogo stupendo fuori stagione, quindi, è davvero un’ottima idea! Meglio ancora se è possibile compiere un trekking più lungo, includendo anche altre tappe e rendendo più vario il paesaggio…
Tra storia, arte, natura e panorami sulla Val di Fiemme
Dal centro di questa tipica e viva cittadina si dipartono diversi itinerari adatti a tutti, anche ai bambini, e percorribili in estate e in inverno! Ecco, quindi, tre idee che possono soddisfare i gusti e le esigenze più diverse, senza muovere l’auto da Cavalese e senza incontrare frotte di turisti durante l’alta stagione…