TREKKING ALLE BALZE DEL VALDARNO

Un anello fino al borgo di Piantravigne
Per ammirare da diverse angolature lo spettacolo incredibile delle Balze del Valdarno abbiamo costruito un trekking ad anello, piuttosto semplice e adatto a tutti, unendo due sentieri, arrivando fino alla Sorgente dell’Acqua Zolfina facendo una deviazione del borgo di Piantravigne, da cui si gode di uno spettacolare panorama.

ANELLO DI CERCINA

Trekking tra un ponte romano, la Pieve di Sant’Andrea, il Cippo Caduti di Radio Cora e il Castello di Castiglione
Una passeggiata nella natura, tra campi di olivi, boschi e cascatelle, passando in luoghi di rilevanza storica e artistica, come un minuscolo ponte romano, l’antica Pieve di Sant’Andrea, il monumento in ricordo dei caduti di Radio Cora, i ruderi del Castello di Castiglione e la vicina Chiesa di San Michele…

Rocca di Cerbaia.

TREKKING ALLA ROCCA DI CERBAIA

Un percorso ad anello dal Ponte di Cerbaia alla Chiesa di San Michele
artendo dall’antico Ponte di Cerbaia sul fiume Bisenzio saliamo nel bosco per godere di una suggestiva vista sulla Rocca di Cerbaia, proseguiamo fino alla Chiesa di San Michele a Montecuccoli e chiudiamo il nostro giro ad anello visitando le rovine della fortificazione, resa celebre dalla Commedia dantesca… Per completare la gita, abbiamo pranzato con un menu fisso straordinariamente abbondante e di ottima qualità all’agriturismo The Sheep House.

TREKKING A TAVARNELLE VAL DI PESA

Un doppio anello tra vigne e olivi, pievi e casolari
Una giornata a Tavarnelle, un piccolo paesino a trenta minuti in auto da Firenze. Come sempre, abbiamo cercato di non farci mancare niente: un bel trekking, tranquillo e rilassante, tra vigne e olivi, la visita ad alcuni luoghi storici come la Pieve di San Pietro in Bossolo, i banchi del grande mercato autunnale a Tavarnelle. Per pranzo, abbiamo scelto l’agriturismo La Palma, riparato e con prodotti a km0…

TREKKING A CARMIGNANELLO

Sulle pendici di Monte Morello,
un percorso tra due fonti e antiche architetture

Un’iniziativa della ProLoco di Sesto Fiorentino ci ha offerto una ghiotta occasione per scoprire un’area del nostro territorio vicinissima a Firenze, ma che avevamo a lungo trascurato… Abbiamo così scoperto l’ex-monastero di Carmignanello, la chiesetta romanica di San Bartolomeo e la Torre di Baracca; siamo passati dalla Fonte Giallina e abbiamo raggiunto quella dei Seppi, godendo di uno stupendo panorama su Firenze!

TREKKING A SAN DONATO IN COLLINA

L’anello da Fonte Santa a Poggio di Firenze e la sagra delle frittelle
Un percorso di quattro ore alla scoperta dei dintorni di San Donato in Collina: dal Rifugio Fonte Santa alle statue del parco fino alle suggestive rovine del Palazzaccio di Marcignano. Siamo saliti fino alla cima di Poggio di Firenze e poi scesi al laghetto di Gamberaia… E per finire: le frittelle di riso calde alla sagra del paese!

TREKKING URBANO A CASTELLO

Una passeggiata ad anello tra ville medicee, chiese e antiche dimore
Il percorso, che si snoda tra le vie di Castello, è caratterizzato da luoghi di grande interesse storico, artistico e paesaggistico. Famose sono le ville medicee di Castello e della Petraia, con i loro meravigliosi giardini all’italiana, ma anche altre dimore come Villa Corsini e Villa La Quiete alle Montalve.