Capire col corpo - copertina.

“CAPIRE COL CORPO” DI ANDREA AMBROGIO

Un racconto della scoperta di sé con leggerezza e autenticità
Il libro si struttura come un diario, una serie di aneddoti tratti dalla vita quotidiana e attraverso i quali il lettore accompagna il narratore nelle sue esperienze.
Leggero, semplice e ironico, “Capire col corpo” affronta argomenti importanti, profondi ed esistenziali con freschezza e autenticità; incuriosisce e invoglia ad intraprendere un percorso di scoperta di sé attraverso il corpo.

“ESSERE CORPO” DI J. TOLJA E T. PUIG

Un viaggio per ripensare e tornare ad essere noi stessi
Essere corpo è un libro che ci porta a riflettere, senza pressione e senza inutile ansia, su come percepiamo (e non percepiamo affatto) il nostro corpo, come una relazione diversa con esso gioverebbe a 360° alla nostra esistenza, dall’architettura al design, dallo sport all’educazione, al lavoro e persino alla spiritualità.

STORIA DELLO YOGA (2)

Ottocento e Novecento, nuovi stili e l’influenza della ginnastica
Negli ultimi due secoli lo yoga ha raggiunto anche il mondo occidentale: abbiamo assistito ad una nuova proliferazione di stili e maestri e ad una sempre maggiore commistione con la ginnastica e lo sport.
Scopriamo cosa è successo tra Ottocento e Novecento e quale è stato il ruolo del movimento hippie e di figure come Krsnamacharya, Iyengar e Pattabhi Jois.

STORIA DELLO YOGA

Tantra e Veda, la cultura indiana e il ruolo di Shiva
Lo yoga è una disciplina antichissima ed è praticamente impossibile ripercorrere tutta la sua storia. Le sue primissime origini possono essere rintracciate addirittura 8.000 anni fa… Non ci è però noto l’inizio certo dello yoga. Parleremo qui della storia più antica, dalle prime tribù indiane all’invasione ariana, approfondendo il ruolo di Shiva e della cultura tantrica e della commistione con quella vedica.

IN CONSAPEVOLEZZA

Pensieri per un futuro diverso con il saggio “Capire la mindfulness”
Scrive Gill Hasson: “Non dimenticate che la vita si svolge nel presente. non esiste un momento in cui succede altro. il presente è la vita.” Un libro per riflettere sulla nostra esistenza, che coincide con il percorso, non con la meta…
Vivere nel qui e ora, nel presente, come strumento per conquistare una parte della felicità.

RIFLESSIONI E MUDRA DURANTE LA PANDEMIA

Meditare per la salute mentale e fisica
“La malattia non è un nemico che ci assale dall’esterno per farci del male e distruggerci, ma piuttosto un’opportunità di crescita e maturazione. (…) La vita è movimento, la stagnazione è la morte.” Andrea Christiansen in ‘Yoga delle mani. I mudra per migliorare la salute e l’energia vitale’.
Alcune riflessioni sulla situazione che stiamo vivendo e in generale sul nostro stile di vita…

YOGA E MUDRA

Due libri introduttivi alla portata di tutti
A cavallo tra due anni, dal 2019 al 2020, ho letto due manuali molto diversi ma in un certo qual modo simili, sicuramente frutto di una mia ricerca interiore che da anni sto conducendo, tra filosofia, yoga e meditazione… La concezione orientale dell’unione di corpo, mente e spirito diviene più chiara nella lettura di questi semplici manuali.