PRESEPI IN VAL DI FIEMME

Varena, Tesero, Zanolin e non solo!
Sono numerosi i presepi che si possono visitare in Val di Fiemme: grandi e tradizionali, frutto di creatività e riciclo, vere e proprie opere di land art in miniatura… si compongono in itinerari tra i boschi e tra le vie dei paesi. Vi raccontiamo “La via di Betlemme” a Varena, I presepi nel bosco di Zanolin, Tesero e i suoi presepi, Cavalese, Carano e Daiano…

LE SCRITTE DEI PASTORI IN VAL DI FIEMME

Un trekking semplice e affascinante a due passi da Tesero
A pochi chilometri dal borgo, sulle pendici del Monte Cornon, è possibile vedere le scritte dei pastori che nei secoli scorsi hanno condotto i greggi in questi luoghi e hanno lasciato traccia del proprio passaggio… L’itinerario è adatto a tutti, ben segnato e gradevole sia per la scoperta delle scritte rossastre sia per gli scorci sulla valle e sui monti sia anche per il sassoso torrente con la sua ripida cascata.

PASSEGGIATA DI SAN VALERIO

Un percorso storico e naturalistico a Cavalese
Provato con il bello e con il cattivo tempo, con il caldo di agosto e il freddo innevato di febbraio, questo sentiero, semplice ma non scontato, ci porta alla scoperta di luoghi ricchi di storia e di una natura piena di sorprese.
Ecco, quindi, un bel percorso nella parte bassa di Cavalese con alcune informazioni interessanti sulla Chiesa di San Valerio e sull’antica segheria veneziana…

TRENTO IN UN GIORNO

3 itinerari nel verde della città
Alla scoperta di tre percorsi insoliti a Trento: prima di tutto Muse e Castello delle Albere: due strutture opposte, modernità e antichità, che coesistono in uno splendido spazio verde.
Ci inerpichiamo poi all’interno del parco Doss Trento dove si erge il Mausoleo dedicato a Cesare Battista. Infine, ci godiamo un incredibile tramonto dal paesino di Sardagna.

PANORAMA SUI MONTI E VISITA A CARANO

Giorni 6 – 7: una semplice escursione, una cena in un posto diverso e scoperte artistico-culturali
Dopo essere stati burlati dal meteo, che prometteva temporali e piogge, decidiamo di dedicarci ad una passeggiata fino alla Malga Malghette, che serve il tradizionale caffè di lupino, alla scoperta di un nuovo ristorante a Tesero e ad una visita approfondita del paese di Carano (tra il ritrovamento di un nuovo minerale, la fiemmeite, e storia e tradizione conservate al Museo Casa Begna).

ARTE E STORIA A CAVALESE

Giorno 4 – Visita al Palazzo della Magnifica Comunità e aperitivo
Una visita in questo splendido paesino, tra conventi di frati francescani e il palazzo rinascimentale che ospita il museo più importante a Cavalese. Alla scoperta delle incisioni dei carcerati nelle prigioni e dei brillanti fregi che affrescano le eleganti stanze dell’appartamento del principe vescovo. Facciamo anche un tuffo nella sorprendente arte sarda grazie ad una mostra temporanea!
Per concludere un aperitivo… riuscito solo a metà!

RESPIRART: lo spettacolo della Land Art a 2.000 m.

Giorno 1 – Cena a Modena, bellezza e riflessione sopra Pampeago
Passando a Modena per una cena, arriviamo a Cavalese in piena notte, ma questo non ci ferma: il giorno dopo, infatti, ci dedichiamo ad una splendida passeggiata in un museo a cielo aperto. Opere che invitano a riflettere… Gli esseri umani si collocano sempre come spettatori, anche della natura: dovremmo, invece, considerarci parte integrante di essa, un granello in costante movimento, partecipe della sua immensa bellezza e del mistero del significato che custodisce.