DICEMBRE 2021

Dai viaggi alla quarantena
Nel silenzio della mattina del primo dell’anno, è facile scivolare tra le riflessioni sul 2021 e in particolare sul mese appena trascorso. Iniziato in modo scoppiettante e ricco, ricchissimo, di viaggi, scoperte, musei, sfide lavorative e non, si è concluso con una quarantena e il mio primo tampone positivo in quasi due anni di pandemia.
Cosa mi porto dietro, dunque, dall’ultimo mese del 2021?

NOVEMBRE 2021

Impegni e momenti di cura
Novembre 2021 è volato via. Non era questa l’impressione mentre lo vivevo, giorno per giorno, una lunga giornata di seguito all’altra, con l’agenda sempre piena…
Questo mese ho lavorato duramente, ma mi sono anche concessa momenti per me, per osservare i colori autunnali, scoprire alcune zone vicine a Firenze, cucinare con prodotti di stagione e riconnettermi con persone care…

LA DISOBBEDIENZA CIVILE DI HENRY DAVID THOREAU

Due brevi saggi che fanno riflettere
L’edizione Garzanti racchiude due testi di Thoreau: “La disobbedienza civile”, che ha un carattere maggiormente teorico, e “In difesa del Capitano John Brown”, più calato nella contingenza del momento. Il medesimo tema unisce questi due testi: l’abolizione della schiavitù. Per il raggiungimento di tale scopo è non solo giustificato, ma addirittura necessario disobbedire alle leggi, che incarnano un’ingiustizia a cui è umanamente impossibile non opporsi.

“ESSERE CORPO” DI J. TOLJA E T. PUIG

Un viaggio per ripensare e tornare ad essere noi stessi
Essere corpo è un libro che ci porta a riflettere, senza pressione e senza inutile ansia, su come percepiamo (e non percepiamo affatto) il nostro corpo, come una relazione diversa con esso gioverebbe a 360° alla nostra esistenza, dall’architettura al design, dallo sport all’educazione, al lavoro e persino alla spiritualità.

LA CAPPELLA BRANCACCI

Gli splendidi affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi, il chiostro e il cenacolo di Allori
All’interno della Chiesa del Carmine, la Cappella Brancacci è un’opera unica nel suo genere, un concentrato un secolo di pittura perfettamente armonizzato, un micro-museo in cui si possono ammirare i momenti fondamentali della pittura rinascimentale fiorentina passando attraverso gli stili di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi. La possibilità, inoltre, di accedervi passando dal bel chiostro e ammirando il cenacolo di Alessandro Allori è stata per me una gradita sorpresa.

VITE E SEGRETI PER ESSERE LIBERI

Riflessioni sul romanzo “Teresa degli oracoli”
La storia, che si compone di numerosi flashback, si dipana intorno al personaggio di Teresa: anziana e quasi mummificata nel proprio letto, ha smesso di parlare ed interagire e sembra sia sul punto di morire… La sua morte imminente aziona un turbinio di narrazioni, ricordi, segreti di tutti i componenti della famiglia, ognuno custode di un frammento del passato che non riesce in qualche modo a superare, che ha condizionato la sua intera esistenza. Anche Teresa nasconde un segreto… ma quale? Verrà mai alla luce?

RIFLESSIONI E MUDRA DURANTE LA PANDEMIA

Meditare per la salute mentale e fisica
“La malattia non è un nemico che ci assale dall’esterno per farci del male e distruggerci, ma piuttosto un’opportunità di crescita e maturazione. (…) La vita è movimento, la stagnazione è la morte.” Andrea Christiansen in ‘Yoga delle mani. I mudra per migliorare la salute e l’energia vitale’.
Alcune riflessioni sulla situazione che stiamo vivendo e in generale sul nostro stile di vita…

TOMÁS SARACENO. ARIA

Perché visitare la mostra a Palazzo Strozzi – Sentire, interrogare e rispondere in modo ermetico, pensare e rinnovarsi, crescere verso un futuro di interconnessioni, di collegamenti e di reciproche interdipendenze: opere e scelte espositive che possono scoraggiare, ma se ci si prende del tempo per leggere e riflettere possono davvero schiudere mondi, possono spingerci a guardare diversamente, a rivalutare la nostra posizione nel tutto che ci permea nel profondo.

DISTOPIE

Città 117, Zona 7, Casa n° 46338: un romanzo terribilmente attuale
L’intervista all’autrice Martina Lusi offre importanti spunti di riflessione sull’importanza della diversità e dell’integrazione, dell’arte e della bellezza come modo di esprimere se stessi e la propria individualità. Qualche domanda anche sulla copertina del libro: da un disegno dell’architetto Pino De Grazia, il quale ha fatto del rapidograph il mezzo per realizzare le proprie splendide opere.