5 PIZZE SENZA GLUTINE A FIRENZE

La Luna, Rossorame/Verderame, Spizzometro, Bio I’Pennatini, Mr. Pizza
Da qualche mese ho deciso di testare alcune pizze senza glutine e appuntare le mie impressioni… Ovviamente questo non è il parere di un’esperta, ma di una comune consumatrice. Tuttavia, penso che leggere qualche riscontro specifico sull’argomento possa essere interessante per altri con la medesima necessità.

TREKKING A CARMIGNANELLO

Sulle pendici di Monte Morello,
un percorso tra due fonti e antiche architetture

Un’iniziativa della ProLoco di Sesto Fiorentino ci ha offerto una ghiotta occasione per scoprire un’area del nostro territorio vicinissima a Firenze, ma che avevamo a lungo trascurato… Abbiamo così scoperto l’ex-monastero di Carmignanello, la chiesetta romanica di San Bartolomeo e la Torre di Baracca; siamo passati dalla Fonte Giallina e abbiamo raggiunto quella dei Seppi, godendo di uno stupendo panorama su Firenze!

LA BADIA FIESOLANA

Una terrazza su Firenze ricca di storia
La Badia di San Bartolomeo, più nota come Badia Fiesolana è conosciuta dai fiorentini in quanto sede dell’Istituto Europeo: questa sua destinazione è in un certo qual modo la continuazione del progetto di Cosimo Il Vecchio di renderla un centro propulsore di cultura… Noi abbiamo avuto modo di visitarne gli interni grazie alle visite organizzate per le giornate di apertura del FAI 2022.
Con l’occasione, noi consigliamo una sosta anche al Convento di San Domenico, proprio sulla strada che porta a Fiesole e che avevamo spesso visto solo dall’esterno… Racchiude molte sorprese!

PALAZZO PRETORIO A SESTO FIORENTINO

Un progetto per ristrutturare e riqualificare un luogo storico
Grazie ai lavori di restauro della facciata (e del tetto), è iniziata un’importante opera per riportare alla luce un palazzo antico e di grande importanza, la cui storia è strettamente collegata a quella del territorio… Antica sede dei podestà, ammiriamo i ben 64 stemmi che ornano l’edificio ed entriamo all’interno tra scavi e affreschi ancora danneggiati.

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA BRANCACCI

Una possibilità unica per ammirare gli affreschi salendo sui ponteggi
I restauri della Cappella Brancacci offrono una ghiotta occasione per godere da vicino della vista delle opere di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi… Rimaniamo colpiti dai dettagli, dai colori nitidi e dalla grandezza degli affreschi e possiamo scorgere i segni dello scorre del tempo su queste incredibile patrimonio.

GIARDINO DI VILLA BARDINI

Da una delle vedute più belle di Firenze al glicine in fiore fino alla mostra dedicata a Galileo Chini
Alcune informazioni utili sulla storia del Giardino Bardini, la proposta di un itinerario all’interno del parco e la fioritura del glicine e di altre splendide piante!

VILLA DI CAREGGI

Il restauro dell’antica e affascinante dimora medicea di Firenze
27 marzo 2022
Durante le giornate del FAI di primavera, un’occasione unica per ammirare l’interno della villa di Careggi, scoprendone aspetti architettonici e artistici sorprendenti, frutto di periodi storici diversi da fulcro del Rinascimento fiorentino a punto di passaggio per i viaggiatori romantici del Grand Tour…

IL MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

Quattro chiostri e i celebri affreschi di Paolo Uccello
Oltre alla Chiesa di Santa Maria Novella, alcuni luoghi da visitare nel complesso: il lugubre Chiostro dei Morti, il Chiostro Verde con i celebri affreschi di Paolo Uccello, il Cappellone degli Spagnoli e quello degli Ubriachi, il maestoso Chiostro Grande.