Chiesa, chiostro e museo
Costruita tra il IX e il X secolo, divenne monastero vallombrosano; nel 1538 lo scrittore Agnolo Firenzuola visse qui due anni: per questo è ora Casa della Memoria. Da non perdere assolutamente è il museo!

Chiesa, chiostro e museo
Costruita tra il IX e il X secolo, divenne monastero vallombrosano; nel 1538 lo scrittore Agnolo Firenzuola visse qui due anni: per questo è ora Casa della Memoria. Da non perdere assolutamente è il museo!
Mulin de’ Fossi, Rocca di Vernio, Fiera di San Giuseppe e Vaiano
Scendiamo lungo la valle scavata dal fiume Bisenzio in un percorso di varie tappe da un mulino ad acqua ancora funzionante, una rocca tra le montagne, un pranzo ad una fiera locale, una badia e una villa…
Raccolta delle erbe selvatiche, Santo Pietro Belvedere e Capannoli (PI)
Ci siamo lanciate in una gita fuoriporta colma di paesaggi incantevoli, vasti panorami, opere d’arte contemporanea e scoperte storiche e artistiche, ma anche naturali con una visita guidata alla scoperta delle erbe selvatiche.
Breve itinerario alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
Dopo l’escursione alle Balze del Valdarno, abbiamo deciso di visitare il borgo dal quale il nostro trekking era partito: Castelfranco di Sopra, che ci ha piacevolmente colpiti per la ricchezza della sua storia, la quantità di monumenti e la meravigliosa Badia di San Salvatore a Soffena. Così, abbiamo trascorso qualche ora passeggiando tra i vicoli ed entrando nelle numerose chiese…
Un anello fino al borgo di Piantravigne
Per ammirare da diverse angolature lo spettacolo incredibile delle Balze del Valdarno abbiamo costruito un trekking ad anello, piuttosto semplice e adatto a tutti, unendo due sentieri, arrivando fino alla Sorgente dell’Acqua Zolfina facendo una deviazione del borgo di Piantravigne, da cui si gode di uno spettacolare panorama.
Il gusto eclettico di Chini e del Liberty italiano
Dopo la scoperta della polla di acqua dalle proprietà curative alla metà dell’Ottocento, il complesso delle Terme delle Tamerici fu costruito i primi anno del Novecento per volere della famiglia Schmitz, che affidarono il progetto architettonico a Giulio Bernardini e Ugo Giusti e le decorazioni a Galileo Chini… Un luogo imperdibile!
Le tombe dell’Area Archeologica di Populonia
Un percorso alla scoperta dei due itinerari nell’area delle necropoli. Visitiamo prima la Necropoli di San Cerbone e, poi, passiamo a quella delle Grotte attraverso la Via del Ferro.
Castelli, ville, chiese e paesaggi a Montespertoli
Un itinerario adatto a tutti alla scoperta delle colline toscane tra storia, cultura, natura e curiosità… Passiamo dal Castello di Montegufoni, scopriamo i ruderi di un antico forte, ammiriamo poderi e paesaggi incantevoli e arriviamo alla Villa di Castiglioni e alla Chiesa di San Michele.
Trekking tra un ponte romano, la Pieve di Sant’Andrea, il Cippo Caduti di Radio Cora e il Castello di Castiglione
Una passeggiata nella natura, tra campi di olivi, boschi e cascatelle, passando in luoghi di rilevanza storica e artistica, come un minuscolo ponte romano, l’antica Pieve di Sant’Andrea, il monumento in ricordo dei caduti di Radio Cora, i ruderi del Castello di Castiglione e la vicina Chiesa di San Michele…