Chiesa, chiostro e museo
Costruita tra il IX e il X secolo, divenne monastero vallombrosano; nel 1538 lo scrittore Agnolo Firenzuola visse qui due anni: per questo è ora Casa della Memoria. Da non perdere assolutamente è il museo!

Chiesa, chiostro e museo
Costruita tra il IX e il X secolo, divenne monastero vallombrosano; nel 1538 lo scrittore Agnolo Firenzuola visse qui due anni: per questo è ora Casa della Memoria. Da non perdere assolutamente è il museo!
Gli splendidi affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi, il chiostro e il cenacolo di Allori
All’interno della Chiesa del Carmine, la Cappella Brancacci è un’opera unica nel suo genere, un concentrato un secolo di pittura perfettamente armonizzato, un micro-museo in cui si possono ammirare i momenti fondamentali della pittura rinascimentale fiorentina passando attraverso gli stili di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi. La possibilità, inoltre, di accedervi passando dal bel chiostro e ammirando il cenacolo di Alessandro Allori è stata per me una gradita sorpresa.
Una perla nascosta a Sesto Fiorentino
Se una serie di vicissitudini della vita, lavorativa prima, personale poi, non mi avessero condotta a scoprire questa piccola pieve, così ricca di storia, di arte e di meraviglia, probabilmente l’avrei ignorata ancora oggi. Invece, dato che ho avuto la fortuna di visitarla, di entrare nel suggestivo chiostro e ammirare l’affresco tardogotico dell’ex-refettorio, non potevo non condividere alcune delle informazioni che ho raccolto.