NURAGHE MANNU

Visita alla scenografica area archeologica sopra Cala Gonone – Sardegna: giorno 4 (parte 1)
Durante la mattina ci siamo concentrati sul sito archeologico di Nuraghe Mannu, piuttosto semplice ma affascinante, soprattutto per l’incredibile panorama. Siamo poi scesi a Cala Gonone per un gustoso brunch al bistrot Retrovino…

TIRANO IN UN GIORNO (A PIEDI)

Cosa non perdere nel borgo della stazione del Trenino Rosso del Bernina
Posta nel cuore delle Alpi, a 450 metri di altitudine, Tirano è naturale crocevia di popoli e culture, mercanti e viaggiatori e affascina per la sua arte e la sua storia, per la sua gastronomia e il suo vino. Ecco 5 cose da non perdere, tutte raggiungibili a piedi e in un solo giorno…

ANELLO CASCATA DI CAVALESE – MALGA SALANZADA

Passando per l’Albero Monumentale El Pezo del Gazolin e da verdeggianti pascoli
Un anello semplice e alla portata di tutti, ma eccezionale per le meraviglie naturali che si incontrano e per gli stupefacenti panorami. Partiamo da Masi di Cavalese e arriviamo per pranzo a Malga Salanzada passando dalla spettacolare Cascata di Cavalese e da un Albero Monumentale.

UNA GIORNATA NEL CHIANTI

Il Castello di Meleto e la Panchina Gigante, Parco Sculture, land art e una degustazione di vini
Abbiamo coniugato l’architettura militare del Castello di Meleto con la novità divertente della Panchina Gigante di Gaiole in Chianti, le rovine storiche con le opere d’arte contemporanea del borgo Pievasciata B.A.C., la visita all’intrigante Parco Sculture del Chianti con il tour della cantina e la degustazione di vini della cantina Tolaini…

DESMONTEADA A SORAGA

Tra Festival del Puzzone di Moena DOP, Soraga, tradizioni e prodotti locali
Abbiamo partecipato alla desmontegada o desmonteada, ovvero una festa tradizionale che celebra il ritorno a valle del bestiame, che ha trascorso l’estate sugli alpeggi: è stata l’occasione perfetta per visitare e conoscere meglio l’incantevole paesino di Soraga in Val di Fassa, gustare il Puzzone di Moena DOP, assistere alla sfilata degli animali nella via principale e non solo…

ITINERARIO TRA LE PORTE E I PALAZZI DI TIRANO

Cosa vedere nel centro tra dimore, porte, chiese e fontane
Il borgo di Tirano merita di essere visitato con un itinerario a piedi tra palazzi storici, le tre porte della cinta muraria, chiese più nascoste e dimenticane e persino fontane di tutti i tipi…

ITINERARIO A PIEVASCIATA B.A.C.

Tra opere di arte contemporanea, panorami, vigne e antiche rovine
Sono tredici le opere che compongono il progetto di Pievasciata B.A.C. e che valorizzano il piccolo borgo con installazione di land art divertenti, affascinanti, provocatorie e di grande valore. Il nostro itinerario ci ha permesso di osservare le opere, ma anche di godere di splendidi paesaggi e di scoprire le rovine di due importanti siti…

TREKKING A CALA FUILI E ALLA GROTTA DEL BUE MARINO

Un suggestivo percorso panoramico dal Nuraghe Mannu al ramo nord della grotta – Sardegna: giorno 3
Vi raccontiamo il nostro trekking che, passando dalla deliziosa Cala Fuili, ci ha portati fino al ramo nord della Grotta del Bue Marino. Si tratta di un percorso panoramico e molto scenografico, impegnativo solo per il caldo e l’umidità, adatto anche ai cani, purché abituati a camminare.