ITINERARIO GRATIS A GALLIPOLI

Cosa visitare gratuitamente (o quasi) in una mattina
Un itinerario a piedi dal Porto Antico e dal Castello Angioino alla Chiesa della Purità, passando per i più importanti musei e visitando l’affascinante Frantoio Ipogeo. Ammiriamo il panorama dalle Riviere e scopriamo il Cappellone del Santo Sepolcro nella Chiesa di San Francesco.

ITINERARIO A COPERTINO

Salento On the Road: Giorno 9 – Alla scoperta di Copertino e rientro a Firenze
Il nono giorno in Salento è quello della ripartenza: abbiamo un treno che parte da Lecce verso l’una del pomeriggio; perciò, impieghiamo la mattina alla scoperta della bella Copertino, che ci sorprende con le innumerevoli opere e la grande pulizia.

PORTO CESAREO E TORRE LAPILLO

Salento On the Road: Giorno 8 pt. 2 – Pranzo sul mare e uno stupendo tramonto
Dopo la visita a Nardò decidiamo di spostarci sulla costa: tappa imprescindibile del Salento è il famoso Porto Cesareo, che troviamo incredibilmente deserto, avvolto in una calura opprimente… Concludiamo la giornata con uno stupendo tramonto, che ammiriamo da Torre Lapillo, per poi trascorrere a Copertino la nostra ultima notte in Puglia.

GALATINA E NARDO’

Salento On the Road: Giorno 8 (pt. 1) – Alla scoperta dell’entroterra salentino
Galatina e Nardò sono senza dubbio due mete imprescindibili di qualsiasi vacanza in Salento, celebri soprattutto tra gli appassionati di arte, ma godibili da qualsiasi turista curioso e interessato.
Ecco, quindi, due itinerari che toccano le principali attrazioni!

DA GALLIPOLI E PADULA BIANCA A PORTO SELVAGGIO

Salento On the Road: Giorno 7 – Dalla celebre Gallipoli e una delle sue spiagge al parco di Porto Selvaggio, passando da Santa Maria al Bagno e dall’incredibile Montagna Spaccata
Visitiamo una delle città più famose del Salento, Gallipoli, attraverso un itinerario tutto gratuito (o quasi) che ci regala sorprendenti meraviglie paesaggistiche, artistiche e culturali… Facciamo tappa alla spiaggia di Padula Bianca per proseguire fino a Porto Selvaggio. Lungo il viaggio in auto, parallelo al litorale, non possiamo perdere la Montagna Spaccata e le affascinanti rovine a Santa Maria al Bagno.

PRESEPI IN VAL DI FIEMME

Varena, Tesero, Zanolin e non solo!
Sono numerosi i presepi che si possono visitare in Val di Fiemme: grandi e tradizionali, frutto di creatività e riciclo, vere e proprie opere di land art in miniatura… si compongono in itinerari tra i boschi e tra le vie dei paesi. Vi raccontiamo “La via di Betlemme” a Varena, I presepi nel bosco di Zanolin, Tesero e i suoi presepi, Cavalese, Carano e Daiano…