“LEZIONI” DI IAN McEWAN

Il romanzo di una vita
NOVEMBRE 2023
Il libro racconta la vita del protagonista dall’infanzia in nord Africa al collegio dove scopre il talento per il pianoforte e subisce le attenzioni morbose della maestra; dall’incontro con Alissa al suo abbandono; dagli amici nella Germania dell’Est alla caduta del Muro di Berlino… Il romanzo copre tutta la vita di Roland fino alla sua vecchiaia, con una serie di personaggi, episodi e colpi di scena.

“UNA PICCOLA FORMALITA’” DI ALESSIA GAZZOLA

Un romanzo divertente, ideale per uno svago
SETTEMBRE 2023
Era tanto tempo che non leggevo qualcosa di così poco impegnativo… Mi rendo conto che a volte fa bene all’anima! E anche alla mente… Proprio per il suo carattere leggero e scorrevole, sono riuscita a finire l’intero romanzo in meno di 24 ore (dal pomeriggio di sabato 9 alla mattina di domenica 10 settembre).

“CUORI IN TRASFERTA” DI ALISON LURIE

Un romanzo intelligente e arguto
AGOSTO 2023
Vincitore del Premio Pulitzer nel 1985, il libro racconta la storia di due professori statunitensi in trasferta a Londra, dove intrecceranno due relazioni sentimentali che li porteranno ad una scoperta più profonda di se stessi.

“IL SEGNO DELLE COSE” DI ELISABETTA MOTTINO

5 generazioni di donne per rompere la catena del dolore e della colpa
LUGLIO 2023
Strutturato con un flashback che ripercorre la genealogia di una famiglia a partire dal 1870 fino ai giorni nostri, il romanzo affronta con tatto e realismo grandi temi come il trauma, il senso di colpa, la genitorialità…

“L’AMORE FREDDO” DI LIVIO GARZANTI

Da un grande editore un romanzo sulla non comunicazione
LUGLIO 2023
L’amore freddo viene definito dalla critica come un “desiderio d’intelligenza” nel rapporto umano: può scandalizzare alcuni, ma l’amore caldo, secondo l’autore, molte volte inganna chi lo dà molto più di chi lo riceve…

“I RACCONTI” DI F. KAFKA

Tra realismo e fantasia metaforica
MAGGIO 2023
Il volume raccoglie i racconti di Kafka che egli pubblicò quando era in vita, rispettando la suddivisione dei testi da lui voluta e data alle stampe in diverse edizioni. Il racconto più celebre è senza dubbio La metamorfosi, anche se i temi sono ricorrenti e caratterizzati dal binomio realismo-fantasia metaforica.

“LA PORTA STRETTA” DI ANDRE’ GIDE

Tra esasperazione ascetica e struggente eroismo
APRILE 2023
Uscito nel 1922, La porta stretta segna il primo grande successo letterario di Gide. Il titolo richiama la parabola del Vangelo di Luca sull’importanza della fede, intorno a cui ruota l’intera vicenda narrata.  I cugini Alissa e Jérôme si amano di un amore platonico: un sentimento puro, potente e ricambiato, nonostante il quale e proprio a causa del quale si innesta l’intera tragedia delle loro vite.