IL MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

Quattro chiostri e i celebri affreschi di Paolo Uccello
Oltre alla Chiesa di Santa Maria Novella, alcuni luoghi da visitare nel complesso: il lugubre Chiostro dei Morti, il Chiostro Verde con i celebri affreschi di Paolo Uccello, il Cappellone degli Spagnoli e quello degli Ubriachi, il maestoso Chiostro Grande.

CHIESA DI SAN JACOPO IN CAMPO CORBOLINI

Tra le vie di Firenze una piccola gemma nascosta
Ho avuto l’opportunità di visitare questo luogo spesso sconosciuto in concomitanza con uno dei concerti organizzati dall’associazione culturale di quartiere Insieme per San Lorenzo.
La storia della chiesa, fondata nel 1206, è affascinante, con diversi passaggi di proprietà a partire dai Cavalieri Templari… L’interno, sobrio, permette di ammirare alcune opere di grande pregio, tra cui una pala rinascimentale attribuita al Ghirlandaio.

VILLA CORSINI A CASTELLO

Tra restauri e depositi di celebri musei: un luogo che merita maggiore valorizzazione
Villa Corsini non rientra nel tipico itinerario turistico di Firenze e dintorni, ma è una struttura e contiene un patrimonio la cui bellezza incanta e affascina. La villa, in stile tardo barocco fiorentino, è già di per sé un gioiello; al suo interno sono poi esposte opere di grande valore, provenienti dai depositi del Museo Archeologico di Firenze e dagli Uffizi…

CHIESA DI SANTA MARIA NOVELLA

Visita alla basilica caratteristica del rinascimento fiorentino
Dalla facciata, in cui regna l’armonia rinascimentale realizzata da Leon Battista Alberti, all’interno di architettura gotica, tipicamente cistercense, scopriamo le opere d’arte di questa famosa basilica: il Crocifisso di Giotto e quello di Brunelleschi, la lunetta quasi nascosta dipinta da Botticelli, gli affreschi di Filippino Lippi e quelli di Domenico Ghirlandaio e tanto altro…

LA CAPPELLA BRANCACCI

Gli splendidi affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi, il chiostro e il cenacolo di Allori
All’interno della Chiesa del Carmine, la Cappella Brancacci è un’opera unica nel suo genere, un concentrato un secolo di pittura perfettamente armonizzato, un micro-museo in cui si possono ammirare i momenti fondamentali della pittura rinascimentale fiorentina passando attraverso gli stili di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi. La possibilità, inoltre, di accedervi passando dal bel chiostro e ammirando il cenacolo di Alessandro Allori è stata per me una gradita sorpresa.

LE CAPPELLE MEDICEE A FIRENZE

Semplice grandiosità e sontuosa bellezza
Un percorso all’interno di questo splendido museo: dalla cripta con il prezioso Tesoro della Basilica di San Lorenzo alla scenografica Cappella dei Principi, un monumentale mausoleo di cui colpiscono subito, oltre alle dimensioni e alle geometrie, gli intarsi di pietre dure, fino alla Sagrestia Nuova, celeberrima sala che ospita le sculture di Michelangelo.

CHIESA DI SANT’ANDREA A CERCINA

Una perla nascosta a Sesto Fiorentino
Se una serie di vicissitudini della vita, lavorativa prima, personale poi, non mi avessero condotta a scoprire questa piccola pieve, così ricca di storia, di arte e di meraviglia, probabilmente l’avrei ignorata ancora oggi. Invece, dato che ho avuto la fortuna di visitarla, di entrare nel suggestivo chiostro e ammirare l’affresco tardogotico dell’ex-refettorio, non potevo non condividere alcune delle informazioni che ho raccolto.

TOMBE ETRUSCHE A SESTO FIORENTINO

Sulle tracce spettacolari di un’antichità spesso ignota
Ogni anno Sesto Fiorentino dedica alcune giornate alla scoperta degli Etruschi e delle tracce che hanno lasciate sul territorio della piana… Ho dedicato la mattina alla visita della maestosaTomba della Montagnola, poi di quella della Mula, persino più suggestiva, passando di fronte ai resti di un terzo tumulo all’interno del parco di Villa Solaria.

VILLA CORSI SALVIATI A SESTO

Tra grandiosità e decadenza
Non si può non rimanere colpiti dall’eleganza e della preziosa simmetria di questa villa… E dall’incuria che ha lasciato il tempo mangiasse statue e decorazioni, rodesse i soffitti delle logge fino a farne intravedere lo scheletro sottostante, seccasse le fontane e con esse molte delle piante del parco.
Con la malinconia che ci attanaglia lo stomaco andiamo alla scoperta di un meraviglioso giardino, tra statue in pietra serena, giochi d’acqua e ponti romantici…