COSA VEDERE A MONTECATINI ALTO (1)

Curiosi di scoprire Montecatini Alto? Ecco alcune informazioni generali sulla storia secolare del paese e sui luoghi di interesse: le torri medievali, la chiesa con le reliquie di Santa Barbara e l’affresco della scuola del Perugino, l’antica rocca fortificata.

MONTECATINI ALTO

Per chi pensava (come me) che Montecatini fosse una meta di interesse solo per le terme, ecco una mini-guida della deliziosa parte medievale del piccolo paese, inerpicato tra due colli e che sovrasta l’intera Valdinievole. Un percorso a piedi di meno di due ore alla scoperta delle torri medievali, di chiese e musei, passando per la piazza dedicata al poeta Giuseppe Giusti e godendo di due splendidi panorami.

ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA

Un giorno nei borghi di Pieve e S. Andrea di Compito
Primavera alla scoperta del Borgo delle camelie, vicino a Lucca: una giornata immersi nella natura, tra viste mozzafiato e giardini di ville suggestive. La tradizione culinaria incontra l’antica arte della coltivazione di fiori e piantagioni di tè: un’occasione per respirare un’aria diversa, godersi qualche ora fuori dal traffico cittadino, dai centri commerciali sovraffollati, dalla solita routine.