Il Podere e le Terme La Cerreta: natura e relax
Avevo visto qualche foto su internet, spulciato il sito, chiamato (come mio solito) per avere maggiori informazioni ed infine avevo acquistato un pacchetto terme e degustazione per due persone come dono di Pasqua a Lorenzo. In effetti, è un luogo che si presta molto bene come regalo sia che si voglia pernottare all’agriturismo, prenotare percorsi termali e massaggi più sofisticati oppure fare un vero e proprio pranzo o cena presso il ristorante. La Cerreta è infatti un posto magico, romantico, isolato e tranquillo, un’oasi di benessere in cui riconnettersi con se stessi e la natura.
Io e Lorenzo abbiamo deciso di inserire questa esperienza all’interno del nostro weekend lungo tra Baratti, Bolgheri e Populonia: i dintorni delle terme sono ricchi di attività, borghi da scoprire, località di mare e parchi sia archeologici sia di interesse naturalistico. Ma parliamo delle terme…

TERME DI SASSETTA
Chiariamo subito un punto su cui può sorgere confusione: il Podere La Cerreta e le Terme di Sassetta sono un organismo unico e sono immersi nella quiete e nel verde del parco forestale di Poggio Neri.
Giungendovi con l’auto, si comprende subito di star entrando in un luogo particolare, tranquillo e autentico, dove il rispetto della natura è sovrano e si ricerca un benessere diffuso e un equilibrio tra l’uomo e i ritmi di piante e animali. Arrivati allo svincolo che indica l’inizio del podere, si percorre una strada sterrata con un vigneto da un lato e un allevamento di vacche maremmane dall’altro. Pian piano, poi, ci si inoltra nel bosco di cerri e sughere e si giunge ad un parcheggio: da qui si prosegue a piedi attraverso graziosi sentieri nel verde fino a raggiungere l’agriturismo e il centro termale ad esso connesso.
Circondate da querce e antichi castagni, le terme si sviluppano in un bel giardino, dove è possibile riposare all’ombra degli alberi, sui lettini, accanto all’odoroso rosmarino o ai bordi delle vasche. Esse sono in totale tre: due esterne (a 34° e a 36°) e una interna (a 38°); sono dotate di idromassaggio ed è presente un grazioso percorso Kneipp di piscine circolari. Ci hanno gentilmente consigliato di iniziare dalla vasca più in basso e più fredda, risalire a quella intermedia attraverso le varie piscinette per concludere con l’acqua più calda.
Oltre alla grande pace che vi si respira e al contatto diretto con la natura, colpiscono le architetture, chiaramente moderne, ma ispirate a quelle etrusche e romane delle antiche terme. Le vasche, inoltre, sono alimentate da una preziosa acqua naturalmente calda, che sgorga da un bacino sotterraneo alla temperatura costante di 51°C. Grazie alla particolare concentrazione di solfati, calcio, minerali e oligoelementi questa acqua termale ha effetti terapeutici a livello dell’apparato respiratorio, della pelle e dell’apparato osteomuscolare.
Parte del piacere di un soggiorno in queste terme è che ci si rende subito conto che niente è lasciato al caso; dalla cura del giardino alla gentilezza del personale fino alla torretta da cui è possibile godere dello splendido panorama sui boschi e sulle colline circostanti.
L’esperienza si completa con la possibilità di degustare (inclusi nel prezzo) tisane e infusi di erbe di produzione del podere stesso e un assaggio di yogurt biologico, anch’esso locale. La Cerreta, infatti, ha scelto un’agricoltura biodinamica, che non vuole arrecare alcun danno alla terra e per questo opera secondo le esigenze e le necessità del territorio. seguendo un ciclo differenziato e chiuso, produce vino, olio, carne, salumi, formaggi, frutta, castagne, cereali, foraggere, miele, uova, confetture extra di frutta, yogurt, gelati e ha allevamenti autoctoni di bovini, suini, cavalli, api ed avicoli. Una varietà che assicura all’ecosistema la biodiversità, fondamentale per mantenere il giusto equilibrio nei cicli produttivi e raccogliere risorse di ottima qualità, dal punto di vista dei sapori, della genuinità, dei valori nutrizionali ed energetici.
I prodotti, certificati Demeter, sono di alta qualità e frutto di oltre vent’anni di esperienza; si possono assaggiare al ristorante delle terme, Podere La Cerreta.
Un consiglio: arrivate presto la mattina, così da godervi il silenzio e l’assenza di altri visitatori; fate una passeggiata nel grande parco ed esplorate i campi di olivi e gli allevamenti; fermatevi a degustare i prodotti locali nel ristorante… Ben presto sarete pervasi da una quieta pace e vi sentirete connessi con la natura: ne uscirete rigenerati.
PODERE LA CERRETA – RISTORANTE
Dopo una mattinata trascorsa alle terme, una sosta in questo semplice ristorante è proprio quello che ci vuole. Niente vieta, però, di recarvisi anche solo per godere della tranquillità del giardino e degli ottimi cibi prodotti localmente…
In totale onestà, i piatti hanno superato le nostre aspettative per quantità e qualità! Il menu degustazione vegetariano (dal costo di 20,00 euro, per noi incluso nel pacchetto) comprende un piatto vegetariano, vino rosso, acqua e caffè. Il prezzo a me pare più che giusto.
Il locale è grazioso, con tavoli e sedie in legno, riparato e rilassante. Il personale gentile, anche se potrebbe essere meglio preparato su intolleranze ed esigenze alimentari.
Personalmente ho mangiato un ottimo piatto misto con formaggi, acquacotta alla toscana, frittatina, rostì di patate con cipolla caramellata e robiolina alla maggiorana (assolutamente da provare) e, a lato, l’insalata dell’orto (fantastica!), con insalata, carote, stracchino, pompelmo, dressing al pompelmo, frutta secca, semi tostati e ribes.
I prodotti sono molto buoni e cucinati con semplice maestria; nel complesso creano una serie di assaggi interessanti e che lasciano pienamente soddisfatti.

INFORMAZIONI
La Cerreta: https://lacerretaterme.it/
Il nostro pacchetto: https://lacerretaterme.it/prodotto/ingresso-terme-con-menu-degustazione-per-2-persone/
LEGGI ANCHE …