“LA RAGAZZA DI BUBE” DI CARLO CASSOLA

. Oltre il Neorealismo
La giovane Mara abita a Monteguidi, piccolo paese della Val d’Elsa, e conosce il partigiano Bube, che si innamora di lei. Sulla loro storia si allunga l’ombra della violenza: Bube commette un delitto ed è costretto a fuggire all’estero, mentre Mara si emancipa gradualmente dalla famiglia… Due sono le possibili conclusioni per Bube: la condanna o l’amnistia, e per Mara: attendere o scegliere una nuova vita.

TREKKING A TAVARNELLE VAL DI PESA

Un doppio anello tra vigne e olivi, pievi e casolari
Una giornata a Tavarnelle, un piccolo paesino a trenta minuti in auto da Firenze. Come sempre, abbiamo cercato di non farci mancare niente: un bel trekking, tranquillo e rilassante, tra vigne e olivi, la visita ad alcuni luoghi storici come la Pieve di San Pietro in Bossolo, i banchi del grande mercato autunnale a Tavarnelle. Per pranzo, abbiamo scelto l’agriturismo La Palma, riparato e con prodotti a km0…

“IL BOSCO DEGLI UROGALLI” DI M. RIGONI STERN

Racconti di montagna
Sebbene il Sergente sia stato il primo libro pubblicato in ordine cronologico (1953), Paolo Cognetti sostiene che il vero “atto di nascita del nostro più grande scrittore di montagna” (p. X) sia stato l’edizione de Il bosco degli urogalli, nel 1962. Esso si colloca quale primo esempio di “nature writing” italiano: Stern amava il bosco selvatico, che per lui era sinonimo di salvezza.

MUSEO DELLE MINIERE A MONTECATINI VAL DI CECINA

Un incredibile luogo nascosto
L’impressionante reticolo delle gallerie della miniera di Montecatini non può non emozionare e affascinare… Una grandiosa struttura che ci riporta all’Ottocento e ci cala nell’atmosfera dei minatori di un tempo! Noi abbiamo prenotato la visita online e siamo rimasti entusiasti di questa perla, poco conosciuta e fuori dai soliti itinerari turistici, ma che merita di essere valorizzata, non solo per l’incredibile spettacolo che offre, ma anche per la bravura e la passione delle guide che accompagnano il visitatore.
Oltre al Museo delle Miniere, vi consigliamo anche di visitare il borgo di Montecatini Val di Cecina e fermarvi per un pranzo o una cena al ristorante Il Buglione…

TREKKING A SAN DONATO IN COLLINA

L’anello da Fonte Santa a Poggio di Firenze e la sagra delle frittelle
Un percorso di quattro ore alla scoperta dei dintorni di San Donato in Collina: dal Rifugio Fonte Santa alle statue del parco fino alle suggestive rovine del Palazzaccio di Marcignano. Siamo saliti fino alla cima di Poggio di Firenze e poi scesi al laghetto di Gamberaia… E per finire: le frittelle di riso calde alla sagra del paese!

LA CASA IN COLLINA DI CESARE PAVESE

Impressioni su un classico imprescindibile
Si tratta del momento più alto della maturità dello scrittore e vi si trovano con facilità tutte quelle caratteristiche che siamo soliti attribuirgli: impegno politico e disagio esistenziale colti in un individuo ma appartenenti all’intera generazione che ha vissuto la Seconda guerra mondiale.
Ecco le mie riflessioni e le citazioni che più mi hanno colpita…

VILLA CORSINI A CASTELLO

Tra restauri e depositi di celebri musei: un luogo che merita maggiore valorizzazione
Villa Corsini non rientra nel tipico itinerario turistico di Firenze e dintorni, ma è una struttura e contiene un patrimonio la cui bellezza incanta e affascina. La villa, in stile tardo barocco fiorentino, è già di per sé un gioiello; al suo interno sono poi esposte opere di grande valore, provenienti dai depositi del Museo Archeologico di Firenze e dagli Uffizi…

RETHYMNO A CRETA

Visita alla città vecchia
Rethymno mantiene ancora il fascino del suo aspetto turco e veneziano. Le strade, infatti, sono un intricato reticolo con un crogiuolo di epoche architettoniche diverse.
Prestando un poco di attenzione, è facile notare i fiori colorali e le splendide buganvillee, porte e balconi in legno decorati, pezzi di archi e antiche murature, luoghi inaspettati in cui sorgono moschee ed elaborate fontane… Su tutto domina la mastodontica Fortezza, che merita una vista all’interno.