IL BORGO DI CASTELFRANCO DI SOPRA

Breve itinerario alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia
Dopo l’escursione alle Balze del Valdarno, abbiamo deciso di visitare il borgo dal quale il nostro trekking era partito: Castelfranco di Sopra, che ci ha piacevolmente colpiti per la ricchezza della sua storia, la quantità di monumenti e la meravigliosa Badia di San Salvatore a Soffena. Così, abbiamo trascorso qualche ora passeggiando tra i vicoli ed entrando nelle numerose chiese…

TREKKING A TAVARNELLE VAL DI PESA

Un doppio anello tra vigne e olivi, pievi e casolari
Una giornata a Tavarnelle, un piccolo paesino a trenta minuti in auto da Firenze. Come sempre, abbiamo cercato di non farci mancare niente: un bel trekking, tranquillo e rilassante, tra vigne e olivi, la visita ad alcuni luoghi storici come la Pieve di San Pietro in Bossolo, i banchi del grande mercato autunnale a Tavarnelle. Per pranzo, abbiamo scelto l’agriturismo La Palma, riparato e con prodotti a km0…

3 APERITIVI NEI DINTORNI DI FIRENZE

Luoghi freschi e rilassanti in splendidi paesaggi e panorami
Nei dintorni di Firenze scopriamo tre zone molto diverse tra loro, con offerte altrettanto differenti, ma sempre particolari e gustose. I panorami, poi, sono splendidi: da una vista sulla città di Firenze e sui principali monumenti, presso la Pensione Bencistà a Fiesole, alle vigne del Podere Ema alle dolci colline di Castelfiorentino dal Chiosco ai Renai.

DEGUSTAZIONI E RISTORANTI A BOLGHERI (E DINTORNI)

Prezzi modici ed esperienze indimenticabili
Dalla nostra gita di un fine settimana lungo alla scoperta di questa zona della Toscana, ecco alcune idee per trascorrere giorni rilassanti, gustando le prelibatezze del territorio, visitando cantine e degustando vini di Bolgheri ad un prezzo accessibile.
Degustiamo i vini Bolgheri DOC e IGT nelle tenute di Donna Olimpia e dell’Azienda Villanoviana; ci spostiamo per la cena a Massa Marittima (Osteria delle Fate Briache) e sul mare a Castagneto Carducci (I Ginepri); concludiamo con un pranzo con i piedi immersi nella sabbia a Baratti.

TERME DI SASSETTA

Il Podere e le Terme La Cerreta: natura e relax .
La Cerreta è un posto magico, romantico, isolato e tranquillo, un’oasi di benessere in cui riconnettersi con se stessi e la natura. Le terme si sviluppano in un bel giardino e la preziosa acqua, naturalmente calda, ha importanti proprietà terapeutiche. Il ristorante offre ottimi piatti che valorizzano il cibo prodotto localmente dall’agricoltura biodinamica del podere.

LA CAPPELLA BRANCACCI

Gli splendidi affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi, il chiostro e il cenacolo di Allori
All’interno della Chiesa del Carmine, la Cappella Brancacci è un’opera unica nel suo genere, un concentrato un secolo di pittura perfettamente armonizzato, un micro-museo in cui si possono ammirare i momenti fondamentali della pittura rinascimentale fiorentina passando attraverso gli stili di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi. La possibilità, inoltre, di accedervi passando dal bel chiostro e ammirando il cenacolo di Alessandro Allori è stata per me una gradita sorpresa.