“LA PORTA STRETTA” DI ANDRE’ GIDE

Tra esasperazione ascetica e struggente eroismo
Uscito nel 1922, La porta stretta segna il primo grande successo letterario di Gide. Il titolo richiama la parabola del Vangelo di Luca sull’importanza della fede, intorno a cui ruota l’intera vicenda narrata.  I cugini Alissa e Jérôme si amano di un amore platonico: un sentimento puro, potente e ricambiato, nonostante il quale e proprio a causa del quale si innesta l’intera tragedia delle loro vite.

“MUSEO ANIMALE” DI CARLOS FONSECA

Un libro per anime inquiete e ossessive
Dopo lo scoglio iniziale delle prime pagine e il fastidio che ho provato nella prima sezione, perché non riuscivo a capire dove il libro stesse andando a parare, ho divorato le trecento pagine centrali, che secondo me sono le migliori del libro.
una delle chiavi di lettura più condivisibili è che, oltre la logica, chi ha bisogno di credere continuerà a farlo con sempre maggiore ardore.

Capire col corpo - copertina.

“CAPIRE COL CORPO” DI ANDREA AMBROGIO

Un racconto della scoperta di sé con leggerezza e autenticità
Il libro si struttura come un diario, una serie di aneddoti tratti dalla vita quotidiana e attraverso i quali il lettore accompagna il narratore nelle sue esperienze.
Leggero, semplice e ironico, “Capire col corpo” affronta argomenti importanti, profondi ed esistenziali con freschezza e autenticità; incuriosisce e invoglia ad intraprendere un percorso di scoperta di sé attraverso il corpo.