TREKKING AD ANELLO ALLE GROTTE DI LABANTE

Abbadia di Santo Stefano, Sentiero delle Tane, Monte della Castellana e Chiesa di San Cristoforo
Ecco il nostro percorso ad anello, che combina più sentieri e attrazioni, così da poter ammirare lo spettacolo delle Grotte di Labante, ma anche i giganteschi e suggestivi massi del Sentiero delle Tane, chiese e rovine.

IL BOSCO NASCOSTO DI DAIANO

Percorso ad anello per grandi e bambini in tutte le stagioni
Questo trekking, breve e divertente, si snoda sopra il borgo di Daiano – Ville di Fiemme. Si tratta di un bell’itinerario con panorami gradevoli, con indicazioni ben visibili e curati pannelli illustrativi, divertente per adulti e bambini e percorribile in ogni stagione.

ANELLO DI CERCINA

Trekking tra un ponte romano, la Pieve di Sant’Andrea, il Cippo Caduti di Radio Cora e il Castello di Castiglione
Una passeggiata nella natura, tra campi di olivi, boschi e cascatelle, passando in luoghi di rilevanza storica e artistica, come un minuscolo ponte romano, l’antica Pieve di Sant’Andrea, il monumento in ricordo dei caduti di Radio Cora, i ruderi del Castello di Castiglione e la vicina Chiesa di San Michele…

Rocca di Cerbaia.

TREKKING ALLA ROCCA DI CERBAIA

Un percorso ad anello dal Ponte di Cerbaia alla Chiesa di San Michele
artendo dall’antico Ponte di Cerbaia sul fiume Bisenzio saliamo nel bosco per godere di una suggestiva vista sulla Rocca di Cerbaia, proseguiamo fino alla Chiesa di San Michele a Montecuccoli e chiudiamo il nostro giro ad anello visitando le rovine della fortificazione, resa celebre dalla Commedia dantesca… Per completare la gita, abbiamo pranzato con un menu fisso straordinariamente abbondante e di ottima qualità all’agriturismo The Sheep House.

WEEKEND SULL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

Due giorni tra natura, arte e rovine, borghi e paesaggi
Una gita low al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna: ecco cosa vedere, dove alloggiare e mangiare!
Vi diamo alcune indicazioni per un trekking nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone, la visita alla Rocchetta Mattei e alla Chiesa di Riola, la sosta obbligatoria alla Rocca Pitigliana e al Borgo La Scola, fino al paese denominato la “terrazza dell’Appennino”, Camugnano…

PASSEGGIATA DI SAN VALERIO

Un percorso storico e naturalistico a Cavalese
Provato con il bello e con il cattivo tempo, con il caldo di agosto e il freddo innevato di febbraio, questo sentiero, semplice ma non scontato, ci porta alla scoperta di luoghi ricchi di storia e di una natura piena di sorprese.
Ecco, quindi, un bel percorso nella parte bassa di Cavalese con alcune informazioni interessanti sulla Chiesa di San Valerio e sull’antica segheria veneziana…

TREKKING AD ANELLO A CHIAPPORATO

Un percorso tra i ruderi nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone
La grande bellezza di questo trekking ad anello, un po’ lungo e con alcuni momenti più impegnativi, è la sua straordinaria varietà: la natura ci sorprende con boschi e paesaggi diversi, rocce e corsi d’acqua, faggete e abetaie, sentieri coperti da muschi o foglie. In tutto ciò, l’uomo contribuisce a generare la sorpresa di chi si avventura per queste strade con case abbandonate, un intero borgo fantasma, edicole votive, ma anche chiese e paesi ben costruiti e che si possono ammirare nei panorami.

TREKKING A SAN DONATO IN COLLINA

L’anello da Fonte Santa a Poggio di Firenze e la sagra delle frittelle
Un percorso di quattro ore alla scoperta dei dintorni di San Donato in Collina: dal Rifugio Fonte Santa alle statue del parco fino alle suggestive rovine del Palazzaccio di Marcignano. Siamo saliti fino alla cima di Poggio di Firenze e poi scesi al laghetto di Gamberaia… E per finire: le frittelle di riso calde alla sagra del paese!