EQUIPAGGIAMENTO E ATTREZZATURE (2)
Quali sono gli oggetti utili da mettere nello zaino per ogni escursione? Cosa inserire nel kit di primo soccorso?
Qual è l’ambito di competenza della Guida Ambientale e quali sono le leggi che lo regolano?

EQUIPAGGIAMENTO E ATTREZZATURE (2)
Quali sono gli oggetti utili da mettere nello zaino per ogni escursione? Cosa inserire nel kit di primo soccorso?
Qual è l’ambito di competenza della Guida Ambientale e quali sono le leggi che lo regolano?
Dalla Villa Cetinale alle Pievi di San Giovanni a Pernina e di Ponte allo Spino fino a Sovicille
In questo percorso sulla Montagnola Senese siamo passati dai piccoli borghi di Piscialembita e Bagnaia per arrivare al Parco della Tebaide e a Villa Cetinale; ci siamo arrampicati lungo la Scala Santa giungendo al romitorio prima e poi alla Pieve di San Giovanni a Pernina. Infine, siamo scesi alla Pieve dei Santi Giusto e Clemente a Balli e alla Pieve di Ponte allo Spino. Il nostro itinerario si è concluso con un breve tour del paese di Sovicille…
GEOGRAFIA (1)
Approfondiamo quali sono le catene montuose presenti in Toscana, come si compone il suo territorio, quali parchi sono presenti e le varie zone in cui possiamo suddividerla.
BOTANICA E ZOOLOGIA (5)
La maggioranza delle piante si divide in due gruppi principali, gimnosperme e angiosperme, entrambe appartenenti all’insieme delle spermatofite, ovvero le piante con i semi.
Scopriamo le caratteristiche delle gimnosperme e come riconoscere le varie specie di pino e abete.
EQUIPAGGIAMENTO E ATTREZZATURE (1)
Dopo un’introduzione sul concetto di benessere termico, analizziamo l’abbigliamento adatto per un’escursione, dall’intimo al guscio, dalle scarpe allo zaino, passando anche in rassegna altri oggetti utili.
BOTANICA E ZOOLOGIA (4)
Concludiamo l’approfondimento sul fiore per dedicarci al frutto e al seme e passare poi all’evoluzione delle piante e alla classificazione del regno vegetale. Scopriamo, infine, le piante briofite e pteridofite.
Un percorso divertente e particolare sopra Reggello
La Foresta di Sant’Antonio è un luogo magico e tranquillo, dove è possibile passeggiare immersi in un bosco che offre un’incredibile varietà di piante. Attraverso ponticelli e guadi siamo saliti fino al rifugio Case Sant’Antonio…
STORIA (1)
Quali sono le principali fonti da cui possiamo trarre informazioni sul misterioso popolo etrusco? Come agisce l’archeologia? Quali sono le origini degli etruschi, dove e quando si svilupparono?
BOTANICA E ZOOLOGIA (3)
Approfondiamo alcune parti delle piante: le foglie, con particolare attenzione a quelle modificate e alla differenza tra fotosintesi clorofilliana, respirazione e traspirazione; le gemme; i fusti. Iniziamo a parlare del fiore, soprattutto quali sono i vari pezzi fiorali.