“IL GIOCATORE” DI DOSTOEVSKIJ

Un angosciante spaccato di epoche e uomini
Una vena umoristica scorre attraverso il racconto, che ha anche dei tratti chiaramente caricaturali; tuttavia, una sensazione di angoscia pervade l’intera narrazione e contagia il lettore. Questo, dunque, non si sente un mero spettatore di vicende lontane e distanti, per quanto tragiche, ma è direttamente coinvolto: vorrebbe intervenire, scuotere i personaggi, cercare di prevenire l’inevitabile, la catastrofe, l’abbrutimento, che incombono e verso cui l’intera storia corre a precipizio…

FIABE AFRICANE

Un’occasione rara per scoprire un universo quasi sconosciuto
Questa raccolta è molto particolare: trasporta il lettore nel mondo dell’Africa indigena, con i suoi animali, le tribù e le gerarchie sociali… Un crudo realismo domina le favole ed è una delle caratteristiche principali di una letteratura popolare che rispecchia anche timori e caos dei popoli.

“CONOSCERE PER VIVERE” DI GIOVANNI BONIOLO

Un saggio irriverente e arguto
“Ahi, la potenza della retorica vuota dei millantatori e il non coraggio degli spettatori di inquisire se quello che si ha davanti sia una vera autorità o un ciarlatano.”
Nel suo libro, Boniolo spiega e analizza con toni logici e filosofici, ma anche polemici e ironici, perché il sapere sia necessario per vivere nel mondo, migliorando la nostra esistenza e quella degli altri.

“LE COSE DELLA VITA” DI PAUL GUIMARD

Fatalità, vita e passato in una trama serrata
Un mattino, un uomo sfreccia sulla propria auto diretto ad un incontro di lavoro; assorto tra pensieri e ricordi, sta per accendersi una sigaretta non immaginandosi quanto accadrà di lì a pochi istanti. La narrazione, sospesa tra la vita e la morte, spazia dall’urgenza del presente ai ricordi remoti, dal concatenarsi degli avvenimenti al dilatarsi di voci e profumi lontani.
Ecco cosa ne penso del romanzo che ha reso famoso il giornalista, scrittore e commediografo Paul Guimard…

“NOVELLE” DI ITALO SVEVO

Una scoperta inaspettata
Ecco le mie impressioni su una produzione a me sconosciuta del celebre autore: quella dei racconti, scritti tra la pubblicazione della “Coscienza di Zeno” nel 1923 e la morte nel 1928, e dell’ultimo romanzo, lasciato incompleto. Tornano i temi cari a Svevo, come la malattia, l’inettitudine, il fumo, il rapporto tra genitori e figli… e persino Zeno, nella figura del vegliardo!

DUE LIBRI DI NATALE

Da Irving a Dickens per immergersi nella magica atmosfera delle feste
“Caro vecchio Natale” di Washington Irving e “Storia di Natale” di Chales Dickens sono due grandi classici, diversi in molto ma simili per altro…
Li accomuna il desiderio di far immergere il lettore nel magico clima natalizio e di essere portatori di un messaggio di condivisione e buoni sentimenti umani.

MITI E LEGGENDE DEGLI INDIANI DEL SUDAMERICA

Una raccolta semplice e affascinante di antichi racconti
Dai miti sulla creazione ai racconti sugli animali, questo libro raccoglie storie comiche e tragiche, elementi particolari e tradizionali delle popolazioni del Sud America e topos ricorrenti e universali…
Siamo così proiettati in un altro universo, ricco di poesia ed intriso di una grande e avvolgente magia.

PICCOLI LIBRI PER GRANDI EMOZIONI

Perché scegliere mini-volumi come regali a sé e agli altri
Sono adorabili, solitamente brevi, offrono scoperte inaspettate; hanno un carattere di specialità e possono essere molto eleganti e ricercati, ma hanno spesso un prezzo contenuto.
Ecco le ragioni per acquistarli e qualche esempio di edizioni da non perdere…