SAN GIMIGNANO: DUE PERLE NASCOSTE E DUE CONSIGLI

Come godersi la visita a questo splendido borgo nonostante la calca di turisti
San Gimignano è una meta molto agognata, soprattutto in estate… Ecco perché noi abbiamo trovato due alternative quasi completamente deserte: la Torre e Casa Campatelli e il Convento di Monte Oliveto Minore. Vi daremo anche un consiglio su dove parcheggiare e un’idea per un pranzo veloce ed economico poco lontano da San Gimignano…

VILLA ROSPIGLIOSI A LAMPORECCHIO

Nella piccola frazione di Spicchio un gioiello scenografico
Grazie alle aperture 2022 del FAI, vi raccontiamo la storia di questa spettacolare villa e vi descriviamo il suo interno, tra giochi illusionistici e pitture monocrome.
Aggiungiamo qualche consiglio su cosa vedere nei dintorni, come il parco storico di Lamporecchio, e dove mangiare, all’azienda agricola La Dispensa…

L’ACROPOLI DI POPULONIA

Visita al Parco Archeologico di Baratti e Populonia
Foto, informazioni e racconti della nostra esperienza visitando l’acropoli di Populonia: la zona dei templi, le mastodontiche logge, il mistero dei mosaici romani con figure Etiopi e i resti di antiche terme, fino agli splendidi panorami sulla costa e alla ricostruzione della Casa del Re dell’insediamento etrusco.

VILLA CASTELLETTI A SIGNA

Una storica residenza e un giardino da scoprire
Villa Castelletti merita senza alcun dubbio una visita approfondita; possiede, infatti, alcuni luoghi particolarmente belli e suggestivi, come il panorama dall’altana, e vanta una storia che si sviluppa attraverso alterni e importanti accadimenti…
Non si può non dedicare del tempo anche ad una passeggiata nel giardino, per essere trasportati nel tempo in un’oasi di tranquillità.

I CASTELLI DI OLIVETO E SONNINO


Aperitivi in antichi manieri toscani tra storia e specialità gastronomiche

Ammettiamolo: a volte serve uno stimolo in più per esplorare luoghi e zone anche vicine a casa… Questa estate io, Lorenzo e alcuni nostri amici ci siamo divertiti a coniugare storia, arte e cultura gastronomica, sfruttando l’occasione offerta dagli APEritivi organizzati dal Chiosco ai Renai, che ha messo a disposizione un piccolo apino per uno street food di qualità, con proposte particolari e divertenti. Dal tramonto alle luci della notte, i castelli di Sonnino e di Oliveto di hanno incantati con la loro atmosfera magica…

LA VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI

La storia, gli interni e l’affascinante giardino
Una delle molte ville medicee presenti in Toscana: costruita da Cosimo I de Medici nel 1564, oltre le rampe del Buontalenti, mostra al proprio interno una collezione di mobili e opere di epoca medicea. Degno di nota il piccolo giardino di ispirazione in parte rinascimentale e in parte romantica con il glicine secolare.

DOPO CARAVAGGIO

A Prato la mostra con inediti del Seicento – Visitare la mostra “Dopo Caravaggio” (14 dicembre 2019 – 13 aprile 2020) al Museo di Palazzo Pretorio è senza alcun dubbio un’esperienza da fare: le opere del museo dialogano con quelle della Fondazione De Vito, secondo una sequenza cronologica, stilista e tematica. Grazie al numero ridotto dei quadri e alla loro grande qualità, è godibile per tutti e permette di soffermarsi sui diversi dipinti, ammirandone la fattura, cogliendo i riferimenti e le influenze, riflettendo sui messaggi proposti.