LA BADIA DI PASSIGNANO

Il cuore magico e pulsante dell’ordine dei monaci vallombrosani
La Badia di Passignano si riconosce facilmente incastonata tra le colline come una fortificazione medievale, una possente cinta muraria e torrette merlate. Da lontano non si direbbe che si tratta di un monastero vallombrosano, fondamentale per l’ordine poiché custode delle spoglie del santo fondatore, Giovanni Gualberto. Ecco quello che abbiamo imparato nella nostra visita guidata…

WEEKEND A LUCCA E DINTORNI (2)

Tra centro di Lucca, Palazzo Pfanner, Ponte del Diavolo e Teatrino di Vetriano
Dopo un sabato tra relax e adrelina, la domenica è trascorsa tra tante altre visite e scoperte… Ci siamo dedicati ad esplorare a piedi il centro di Lucca, approfittando dell’apertura straordinaria di giardini e cortili delle Dimore Storiche, e facendo tappa allo scenografico Palazzo Pfanner. Dopo un pranzo semplice e saporito da Soup in Town, siamo partiti alla volta dello spettacolare Ponte del Diavolo e del minuscolo Teatro di Vetriano, nascosto tra le montagne.

WEEKEND A LUCCA E DINTORNI (1)

Canyon Park a Bagni di Lucca, Villa Reale di Marlia e aperitivo in spiaggia
Un fine settimana intenso e ricco di avventure! Il racconto dettagliato (con mappa e itinerario) del primo giorno: dall’adrenalina della zip-line al Canyon Park alla meravigliosa calma della Villa Reale di Marlia…
Vi consigliamo anche un aperitivo sulla spiaggia e una pizzeria a Pisa, oltre ad un accoglienze e storico B&B a Lucca!

LE SCRITTE DEI PASTORI IN VAL DI FIEMME

Un trekking semplice e affascinante a due passi da Tesero
A pochi chilometri dal borgo, sulle pendici del Monte Cornon, è possibile vedere le scritte dei pastori che nei secoli scorsi hanno condotto i greggi in questi luoghi e hanno lasciato traccia del proprio passaggio… L’itinerario è adatto a tutti, ben segnato e gradevole sia per la scoperta delle scritte rossastre sia per gli scorci sulla valle e sui monti sia anche per il sassoso torrente con la sua ripida cascata.

LA VILLA ROMANA DEL VERGIGNO

Un ritrovamento archeologico unico a due passi da Firenze
Durante la nostra gita dedicata alla scoperta di Montelupo Fiorentino, abbiamo approfittato di una delle visite guidate organizzate dal Museo di Montelupo per visitare i resti di un’antica abitazione romana dell’epoca repubblicana.
Abbiamo così scoperto la storia della villa e identificato alcuni degli ambienti: le terme, il cortile, le stanze per la spremitura dell’uva, i magazzini…

WEEKEND SULL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

Due giorni tra natura, arte e rovine, borghi e paesaggi
Una gita low al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna: ecco cosa vedere, dove alloggiare e mangiare!
Vi diamo alcune indicazioni per un trekking nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone, la visita alla Rocchetta Mattei e alla Chiesa di Riola, la sosta obbligatoria alla Rocca Pitigliana e al Borgo La Scola, fino al paese denominato la “terrazza dell’Appennino”, Camugnano…

VILLA DI CAREGGI

Il restauro dell’antica e affascinante dimora medicea di Firenze
27 marzo 2022
Durante le giornate del FAI di primavera, un’occasione unica per ammirare l’interno della villa di Careggi, scoprendone aspetti architettonici e artistici sorprendenti, frutto di periodi storici diversi da fulcro del Rinascimento fiorentino a punto di passaggio per i viaggiatori romantici del Grand Tour…

PASSEGGIATA CON VISTA A CAVALESE

L’anello “Le leggende della Val di Fiemme” per l’estate e l’inverno
La passeggiata si snoda proprio sopra la città di Cavalese, è accessibile a tutti e costituisce un ottimo modo per scoprire qualcosa di più del paese e della Val di Fiemme, trascorrendo un paio d’ore tra leggende, tradizioni, incredibili panorami, storia e natura.